• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Faial
faial madeira helloguide 01
faial madeira helloguide 02
faial madeira helloguide 03

Faial

Questo piccolo paese deve il suo nome grazie ai faggi, abbondanti nella zona. Fin dalla sua nascita, nel 1550, Faial ha sempre dipeso dall'attività agricola, molto prosperosa data la fertilità del suo suolo.

Nonostante la sua ruralità, questa tranquilla cittadina si è sviluppata molto negli ultimi anni. Attualmente è dotata di un piccolo porto peschereccio sul lato nord e un moderno complesso balneare con una piscina, costituito da una piscina naturale un parco giochi e un bar-ristorante. Dispone anche di un campo sportivo polivalente e di campi per sport sulla sabbia, che ospitano campionati internazionali di calcio, pallamano e beach volley. Nelle vicinanze si trova anche un kartodromo.

Il fortino di Faial, a Tojal, conserva ancora alcuni cannoni, dove e offre una una splendida vista panoramica degli alti scogli a picco sull’oceano.

Vale la pena visitare anche la zona di Montado di Sabugal, un'area di straordinaria bellezza all'interno del parco naturale di Madeira.

L’insolita cappella di Nossa Senhora da Penha de França, una piccola cappella a navata unica scavata in un blocco di tufo vulcanico rosso è molto suggestiva. Fu costruita nel 1685 e si pensa che sia stata un rifugio per gli schiavi delle isole Canarie.

La prima chiesa di Faial si trovava sulla riva del torrente è fu distrutta dalle acque dello stesso. Nel tardo XVIII secolo, fu costruita un'altra chiesa in una posizione più alta e lontana dalle acque del torrente. La chiesa è stata ritratta in un acquerello di Andrew Piken nel 1842.

Per effettuare la prenotazione per la vostra Madeira Tour

Webmoment - LDA

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Contattaci

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra mailing list riceverai aggiornamenti con le ultime notizie.

Non ti preoccupare, non ci piace lo spam!

Progetto Cofinanziato Dal