São Jorge
Terra di paesaggi senza eguali, São Jorge, è interessante per il suo patrimonio naturale e storico. Qui si trova la curiosa Serragem da Achadinha, una segheria alimentata da un mulino ad acqua che testimonia come la popolazione dell’isola sfruttasse la forza motrice dell'acqua per questa e varie altre attività. Questo singolare complesso nel 1998 è stato classificato monumento di valore locale dalla direzione regionale degli affari culturali. Nella zona Calhau de São Jorge si trovano le rovine del nucleo primitivo del paese. Tra queste rovine, classificate dal 2003 come monumento di interesse municipale, si trovano quelli che erano una volta erano mulini a cilindri verticali per la spremitura della canna da zucchero e sono oggi un’importante testimonianza storica. Da non perdere è il faro di São Jorge, nella zona Sítio da Vigia; oltre a servire da guida alla navigazione marittima, è un luogo molto frequentato per il suo panorama mozzafiato. Anche il belvedere di Pico offre una bellissima vista sulle frazioni di São Jorge e Santana.
La chiesa di São Jorge è un monumento di grande interesse, classificato monumento di valore locale dalla direzione regionale degli affari culturali nel 1995. Costruito nel 1761, questo tempio è considerato l'ex-libris del patrimonio del comune, essendo la più grande chiesa in stile barocco. Oltre alle sue grandi dimensioni, al suo interno presenta un altare dorato ed una bella collezione di dipinti.